Ricerca

Metropolisweb – Scafati, al «Pacinotti» nuovi indirizzi di studio

Metropolisweb - Scafati, al «Pacinotti» nuovi indirizzi di studio (leggi l'articolo)

Utente SAIS07600R-psc

da Sais07600r-psc

0

clicca qui –> Metropolisweb – Scafati, al «Pacinotti» nuovi indirizzi di studio

Scafati. L’istituto superiore Pacinotti lancia per l’anno scolastico 2025/26 la sperimentazione quadriennale 4+2 con nuovi indirizzi di studio tecnico/professionale. Dopo la positiva esperienza avviata lo scorso anno con l’indirizzo di Meccanica e Meccatronica, la sperimentazione si estenderà anche ai già presenti indirizzi di Informatica, Elettronica e Manutenzione e Assistenza Tecnica.
La sperimentazione si basa su una rete-filiera composta dalla formazione scolastica proposta dall’istituto “Pacinotti”, dagli Its, da aziende di formazione e del settore, partner specifici per i singoli indirizzi.La rete-filiera sarà costituita per: Meccanica e Meccatronica da: AlfaForma, Einsteinweb srl, ITS Te-La, La Doria S.p.A., I.I.S. “A. Pacinotti”; Informatica da: AlfaForma, ITS ICT Campus, Gematica.srl, Sanniomatica.srl, CIPIA “Paulo Freire” (SA), Einsteinweb srl, I.I.S. “A. Pacinotti”; Elettronica da: Alfa Forma, ITS ICT Campus, Gematica.srl, Sanniomatica.srl, CIPIA “Paulo Freire” (SA), Dapetech S.r.l., Einsteinweb srl, I.I.S. “A. Pacinotti”; Manutenzione e Assistenza Tecnica da: Academy ITS “Nuove scienze e tecnologie per la vita”, AlfaForma, Einsteinweb srl, CIPIA “Paulo Freire” (SA), Tecnesistemi S.r.l., I.I.S. “A. Pacinotti”. Il percorso di studi sperimentale quadriennale 4+2, consente di conseguire in 4 anni un diploma equivalente al percorso quinquennale.
Il rinnovamento è presente nelle metodologie didattiche e determina l’orario scolastico che, nell’ambito del 20% dell’autonomia scolastica, potenzia le discipline Stem, l’inglese secondo la metodologia Clil e le attività di laboratorio. Il percorso di studi prevede l’inserimento delle discipline di indirizzo, già dal secondo anno, insieme alle attività di Pcto e laboratoriali svolte presso le sedi delle aziende partner. Il collegamento con il mondo del lavoro sarà garantito da una stretta integrazione progettuale tra le discipline di indirizzo e le aziende partner della filiera del percorso sperimentale. Conclusi i 4 anni di studio, gli studenti potranno accedere ai due anni di specializzazione presso gli Its, conseguendo il diploma Its, riconosciuto a livello europeo come livello 5 del quadro europeo delle qualifiche.
Un titolo che apre le porte al mondo del lavoro con numeri decisamente incoraggianti: il 97% dei diplomati ITS trova un’occupazione entro pochi mesi dalla fine del percorso, con concrete possibilità di avanzamento di carriera e formazione continua. Con questa iniziativa, l’istituto “Pacinotti” si conferma all’avanguardia nella sperimentazione didattica, offrendo ai giovani un percorso di studi innovativo, efficace e direttamente collegato alle esigenze del mercato del lavoro.

Circolari, notizie, eventi correlati